La scienza dei Pokémon pt. 3.1: Porygon-Z e i malware

Qualche settimana fa in questa “rubrica” (o almeno è quello che sta diventando) di Porygon e Porygon2 (https://www.ilsuperuovo.it/la-scienza-dei-pokemon-pt-3-porygon-e-levoluzione-delle-interfacce/). Per coerenza di argomento, dato che si parlava di interfacce, non è stato inserito l’ultimo elemento della linea evolutiva, Porygon-Z.   Porygon-Z, l’upgrade non della Silph Spa Porygon-Z non sembra molto diverso da Porygon2 nell’aspetto. Cambiano gli … Leggi tutto

La scienza dei Pokémon pt. 3: Porygon e l’evoluzione delle interfacce

Sulla scia delle precedenti puntate de “La scienza dei Pokémon” questa volta sarà il turno di Porygon e della sua linea evolutiva: Porygon2 e PorygonZ. In questa parte si tratteranno solo i primi stadi, per coerenza di argomento trattato. Partiamo con ordine e vediamo cosa c’entra la scienza con Porygon. Porygon: il primo Pokémon creato … Leggi tutto

La scienza dei Pokémon pt 2: Blastoise e l’equazione del Bernoulli

Se due settimane fa avevamo trattato Pikachu, questa volta valuteremo un altro tra i mostriciattoli tascabili più famosi: Blastoise. Il Pokémon crostaceo (anche se è una tartaruga…) è in grado di usare i cannoni sul guscio per sparare potenti getti di acqua. In Pokémon versione giallo è scritto che “Dopo aver preso la mira colpisce … Leggi tutto

La scienza dei Pokémon: Pikachu e i condensatori

  Chi, nella sua vita, non ha mai sentito parlare dei Pokémon? E chi non ha mai visto almeno una puntata dell’anime o non ha mai messo le mani sul videogioco? Non credo sia difficile immaginare la risposta scontata: “sì”. Inoltre, chi non si è mai chiesto come facevano questi mostriciattoli tascabili a lanciare i … Leggi tutto