In “Lupin” e in “Todo Modo” vediamo il “buono” non accettare l’ingiustizia del potere

I meccanismi del potere sono complessi e articolati, chi si ritrova coinvolto ne rimane vittima impotente a meno che non decida di diventare il giustiziere… Il mondo è in mano ai forti, mentre i deboli rimangono schiacciati. Questa è la dura legge che emerge come sfondo della serie tv di Netflix “Lupin” e il romanzo … Leggi tutto

La giustizia esiste veramente? La dicotomica risposta sciasciana al caso Montante

Vedi alla voce giustizia: Antonello Montante e Leonardo Sciascia. Il primo è un imprenditore, l’ex numero uno di Confindustria Sicilia, condannato a quattordici anni per corruzione, truffa e traffico di influenze illecite. Il secondo è una delle personalità più incisive e significative del Novecento culturale italiano, nevroticamente ossessionato dai temi della giustizia, del diritto e … Leggi tutto

Cento anni fa nasceva Leonardo Sciascia, l’intellettuale “scomodo” che raccontò la Sicilia e l’Italia

L’8 gennaio 1921 a Racalmuto nasceva Leonardo Sciascia, uno degli scrittori che più ha saputo raccontare la realtà e le ferite della sua Sicilia e dell’Italia. E a cento anni dalla nascita rimane più attuale che mai.  Descrivere Leonardo Sciascia significa tuffarsi a capofitto nel cuore pulsante dell’Italia del secolo scorso, in tutte le sue … Leggi tutto