IL CROLLO DEL PONTE MORANDI CI FA RIFLETTERE SULLA ‘NDRANGHETA E LA SUA INFLUENZA

Il crollo del ponte Morandi a Genova del 14 agosto 2018 ha rivelato informazioni non trascurabili sul tentato recupero di un camion frigo carico di hashish che ‘ndrangheta cercò di recuperare invano.Trattiamo validi spunti per ricostruire la cornice del potere ‘ndranghetistico. Ci avventuriamo nella giungla dell’illegalità affiancati da Antonio Nicaso, un ranger-analista pronto ad anatomizzare … Leggi tutto

Ottobre 1961: Sciascia pubblica il suo primo romanzo, ecco come la mafia diventò un tema letterario

Sciacca, 1947. Un sindacalista comunista viene ucciso e Sciascia decide di prenderne ispirazione per il suo romanzo. La mafia fa capolino nella letteratura, ma in chiave totalmente diversa. Per la prima volta è qualcosa da denunciare, un fenomeno da stagliare e da combattere. “Cosa nostra” è ormai lontana dai soliti toni aulici che le venivano … Leggi tutto

A 30 anni dalla strage di via D’Amelio ripercorriamo l’eredità lasciata da Paolo Borsellino.

Paolo Emanuele Borsellino è stato un magistrato italiano, vittima di Cosa Nostra nella strage di via D’Amelio.  57 giorni dopo la strage di Capaci, che ha visto morire un magistrato innocente, Giovanni Falcone, un altro omicidio, prevedibile e annunciato. Paolo Borsellino viene ucciso in via d’Amelio il 19 luglio 1992. Costretto al silenzio da vivo, … Leggi tutto

“La mafia uccide, il silenzio pure”: Hobbes e Hegel raccontano la criminalità organizzata

La mafia: una sanguinosa mano che da troppo tempo impone il suo potere in Italia. Ripercorriamo il fenomeno della criminalità organizzata attraverso la lente di due famosi pensatori. Quattro anni fa si spegneva, nel reparto detenuti dell’ospedale di Parma, Salvatore “Totò” Riina. Conosciuto anche come “il capo dei capi”, il suo nome ha acquisito una … Leggi tutto

Giovanni Brusca è stato scarcerato: vediamo come si è mossa la giustizia italiana

Lo ‘scannacristiani’ ha finito la sua pena in carcere. Tanta è l’indignazione, quanto lo scetticismo per questa notizia dalla indubbia valenza giuridica.  La mafia può dichiararsi “assolta” per una volta. L’uomo che l’Italia intera ha considerato come un feroce assassino è ora libero. Brusca è ora un cittadino come noi, con i suoi limiti. Ed … Leggi tutto

28 anni fa avvenne la strage di via dei Georgofili: vediamone i momenti salienti

Forse non sarà un attentato particolarmente conosciuto. Ma di certo l’evento rappresenta ancora oggi una traccia della crudeltà mafiosa durante i primi anni ’90.  Il 27 maggio del 1993 un attentato di stampo mafioso scosse la città di Firenze. La bomba venne fatta esplodere nella via, provocando la morte di 5 persone. I responsabili si … Leggi tutto

Tra simboli ed allegorie: la pittura di Gaspare Mutolo ci spiega la Mafia

Analisi del simbolismo presente nei dipinti del “Picasso della Mafia” Gaspare Mutolo nacque il 5 febbraio 1940 a Palermo, fu un mafioso, e fu un collaboratore di giustizia; le sue dichiarazioni permisero tra le altre cose, di fare luce su uno degli eventi più oscuri della Repubblica, la Trattativa Stato-Mafia, ovvero i negoziati che lo … Leggi tutto

La giustizia esiste veramente? La dicotomica risposta sciasciana al caso Montante

Vedi alla voce giustizia: Antonello Montante e Leonardo Sciascia. Il primo è un imprenditore, l’ex numero uno di Confindustria Sicilia, condannato a quattordici anni per corruzione, truffa e traffico di influenze illecite. Il secondo è una delle personalità più incisive e significative del Novecento culturale italiano, nevroticamente ossessionato dai temi della giustizia, del diritto e … Leggi tutto

A oltre 80 anni dalla nascita di Paolo Borsellino, il suo impegno rimane ancora indimenticabile

Falcone e Borsellino

Il 19 gennaio 1940 nasceva a Palermo Paolo Borsellino. Figura emblematica del panorama giuridico italiano, è ricordato ancora oggi per il suo impegno nella lotta alla mafia. Figlio di Diego Borsellino e Maria Pia Lepanto, entrambi farmacisti, Paolo Borsellino visse assieme ai suoi fratelli e sorelle nel quartiere la Magione a Palermo. Rimase legato a … Leggi tutto

I Lupin del mondo reale: i 5 furti d’arte più significativi ed onerosi della storia

Elenco dei 5 più importanti, costosi e pittoreschi furti d’arte della storia, tra colpi Lupiniani e fughe rocambolesche L’Oratorio di San Lorenzo a Palermo, il furto di massa dell’Isabella Stewart Gardner di Boston, il furto delle due versioni dell’Urlo di Munch, passando per il furto della Gioconda, scopriremo quali sono i più magniloquenti furti d’arte … Leggi tutto