Anatomia e arte nel Rinascimento: riscopriamo le figure femminili nelle opere di Michelangelo

Nel Diluvio universale di Michelangelo è ritratta una donna con cancro?Un’attenta rianalisi avrebbe infatti condotto a questa nuova prospettiva. Nell’affresco della volta della Cappella Sistina c’è una donna che sembra mostrare i segni di un tumore forse un dettaglio inserito apposta. L’opera Il Diluvio universale fa parte delle Storie della Genesi, i nove riquadri centrali affrescati da Michelangelo … Leggi tutto

Apre al pubblico la stanza segreta di Michelangelo: sarà come sbirciare nella mente dell’artista

Novembre vedrà l’apertura di una stanza a Firenze in cui Michelangelo Buonarroti si è nascosto e lasciato tracce.  Nei sotterranei delle Cappelle Medicee, celata sotto una botola, si nasconde una “stanza segreta” che ci porta nel genio dell’artista attraverso una serie di disegni e bozzetti. Scopriamo insieme fino a che punto l’espressione umana è una … Leggi tutto

Scopriamo il “Giudizio Universale” di Michelangelo: una storia travagliata fatta di critiche, censure e dispetti

“Le brutte intenzioni, la maleducazione, la tua brutta figura di ieri sera, la tua ingratitudine, la tua arroganza, fai ciò che vuoi mettendo i piedi in testa.” Citazioni trash a parte, il “Giudizio Universale” è un affresco dalla storia decisamente travagliata, fatta di rinvii, difficoltà e continue critiche da parte dei contemporanei. Ma quello di … Leggi tutto

Sia artisti che poeti: ecco 3 grandi personaggi che forse non conosci fino in fondo

L’arte e la letteratura non sono mondi separati e a sé stanti. Molti infatti sono stati gli artisti che si dedicarono alla poesia e alla scrittura e, viceversa, molti i letterati che si appassionarono di varie forme artistiche come il disegno e il cinema. Alcuni grandi intellettuali del passato sono ricordati principalmente per un determinato … Leggi tutto

Il 18 febbraio 1564 muore Michelangelo Buonarroti: ripercorriamo qualche tratto della sua vita

Il 18 febbraio del 1564 moriva Michelangelo Buonarroti, il “Divino”. Non basterebbe un’enciclopedia per capire Michelangelo, nato nel 1475 a Caprese, in provincia di Arezzo, ci lasciò appunto nel 1564, il 18 febbraio, attraversando per intero quello che potrebbe essere considerato il Rinascimento nel senso stretto del termine, con opere amate e odiate dalla critica, … Leggi tutto

Gli affreschi della Cappella Sistina: come il restauro può rendere immortali le opere d’arte

Ognuno di noi è consapevole che il tempo concesso all’essere umano per la propria vita è limitato. Le opere che adornano la Cappella Sistina sono testimonianza di come, invece, l’ingegno umano possa essere eterno.  É attraverso la realizzazione di opere d’arte che il genio umano può sopravvivere al “tempo” di chi le realizza, ma è … Leggi tutto

I 6 personaggi storici che non pensavi fossero affetti da disturbi mentali

I disturbi mentali hanno iniziato ad esser delineati in maniera più concreta con l’avvento della psichiatria moderna, ma la mente dell’essere umano esiste da millenni.  Dagli Egizi al Rinascimento, dai regimi assolutistici al ventesimo secolo: i disturbi che affliggono la mente dell’essere umano sono sempre esistiti. A causa della conoscenza frammentaria riguardo la psiche, nei … Leggi tutto

Nell’anniversario della nascita celebriamo il Michelangelo Buonarroti poeta, lato nascosto di un artista straordinario

Michelangelo fu artista a tutto tondo, forse il più importante del Cinquecento italiano. Ma tra i capolavori architettonici, scultorei e pittorici si inserisce un’attitudine poetica originalissima, controversa e persino moderna. Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Michelangelo, nato a Caprese (vicino ad Arezzo) il 6 marzo del 1475. Nato da una nobile famiglia fiorentina, fu … Leggi tutto

Il David di Michelangelo e l’armonia psicofisica contro i sintomi depressivi

“Scavando a fondo nella nostra personalità rischiamo d’imbatterci in uno sconosciuto (citazione di Michelangelo)” La salute non è solo assenza di malattia, ma anche miglioramento dello stato fisico, mentale e sociale. Del resto, senza necessariamente riferirsi agli scrittori è esperienza comune per ognuno di noi quella di identificare le emozioni provate in base a sensazioni … Leggi tutto

L’approccio psicoanalitico all’arte: Freud e Leonardo Da Vinci

L’approccio psicoanalitico all’arte costituisce uno dei rami di studio, nonché il primo in ordine cronologico, della psicologia dell’arte, disciplina che si occupa di studiare le diverse prospettive relative alla relazione, tripartita e vicendevole, tra artista, opera e fruitore. In particolare, la prospettiva freudiana si concentra sul rapporto tra artista e opera d’arte. FREUD E IL … Leggi tutto