Guerra e arte: l’inquietante connessione tra violenza e creatività

Le ultime notizie sull’attentato sventato al concerto di Taylor Swift ci fanno riflettere sul clima di tensione crescente che rischia di trasformare qualunque evento artistico in tragedia. La guerra e l’arte hanno da sempre intrattenuto un rapporto complesso e sfaccettato. Da un lato, l’arte può riflettere le sofferenze e le esperienze umane in tempo di … Leggi tutto

Sex Pistols e Intelligenza Artificiale: quando il mercato scolpisce l’arte

Capiamo “l’arte a tavolino” attraverso il caso Sex Pistols. Formati nel 1975 a Londra, il gruppo è diventato famoso non solo per la loro musica ma anche per il loro comportamento provocatorio e spesso scandaloso. Un aspetto cruciale della storia dei Sex Pistols è il ruolo del loro manager, Malcolm McLaren, che ha giocato un … Leggi tutto

La musica come strumento sociale: Kendrick Lamar e il concerto del Juneteenth a Los Angeles

Foto di Armen Keleshian (Complex) Nel cuore pulsante del Kia Forum, Kendrick Lamar ha orchestrato una celebrazione memorabile del Juneteenth con il suo concerto “The Pop Out – Ken & Friends”. Un evento che non solo ha commemorato l’importante festa della libertà afroamericana, ma ha anche messo in luce il potere unificante della musica nella … Leggi tutto

Crossover musicali: trasformazioni che rompono barriere e innovano i generi creativi

La commistione tra il rap napoletano e il neomelodico è solo un esempio nostrano dei tanti crossover musicali della storia. Avete mai sentito parlare dell’Acid Jazz o dello Ska Punk? Si tratta di generi fusion nati da artisti che non hanno mai avuto paura di osare e sperimentare con la musica. In questo articolo cercheremo … Leggi tutto

Melodie di patriottismo: quando le note musicali raccontano l’amore per la propria terra

L’uscita dell’ultimo album di Geolier “Dio lo sa” ci fa riflettere su cosa vuol dire per gli artisti essere un simbolo del loro paese. Emanuele Palumbo, 24 anni, originario di Secondigliano, si è assunto la responsabilità di rappresentare Napoli, una città complessa ed esigente, diffondendo la cultura napoletana e la sua lingua nelle case di … Leggi tutto

Il ruolo della creatività nell’era dell’Intelligenza Artificiale musicale: un’armonia dissonante

Il produttore Corrado Rustici ci spiega i pericoli dei lavori creativi nel suo libro “Breviario del produttore artistico”. Nell’estratto del libro uscito proprio questo sabato intitolato “Breviario del produttore artistico”, Corrado Rustici esprime il suo disincanto riguardo al sogno della creatività illimitata resa possibile dalla tecnologia che si è trasformato in un vero e proprio … Leggi tutto

Quando la musica incontra la regia: Margherita Vicario inonda di musica le sale cinematografiche

L’opera prima della cantante Margherita Vicario è un manifesto di speranza, riscatto ed energia femminile. E’ un messaggio diretto, sopratutto, alle giovani donne e al loro bisogno di rivoluzione, un incoraggiamento vigoroso ed entusiasta. Margherita Vicario alla regia, Veronica Lucchesi in scena: quello di “ Gloria! ” è un doppio esordio in un film travolgente … Leggi tutto

Il clickbait e il mondo della musica spiegati da Daniele Silvestri

Il tema del clickbait molto dibattuto nel mondo della musica criticato dal nuovo album “Disco X” di Silvestri: vediamo come. I feat. nelle canzoni sono studiati o servono solo per il clickbait? Il noto cantante Daniele Silvestri ce ne parla per introdurre il suo ultimo “Disco X”, per poi approfondire il legame che ha deciso … Leggi tutto

“π Il teorema del delirio” spiegato nell’album “Xenoverso” di Rancore: tra Matrix e distopia L’ordine delle cose esiste davvero? Ce ne parla il rapper Rancore attraverso i film “Pi greco” e “Matrix”, vediamo come. Distopia, ermetismo e teorema del delirio: il rapper romano Rancore ci spiega come queste teorie ed elementi siano legati sia al … Leggi tutto

L’estraniazione in tutti i suoi aspetti: conosciamola con Lucio Dalla e Kafka

L’estraniazione in tutti i suoi aspetti: conosciamola con Lucio Dalla e Franz Kafka. Due opere d’arte che nascono dall’estraniazione sociale: ecco cosa “Com’è profondo il mare” e “Le Metamorfosi” ci possono insegnare. L’ottenimento del successo nella vita è l’obiettivo di ogni essere umano, e vediamo come questo obiettivo possa essere raggiunto o no attraverso l’estraniazione … Leggi tutto