Perché dimentichiamo i sogni? I neuroni che “tagliano” le informazioni inutili

Il “sovraccarico” di informazioni che riceviamo durante il giorno riceve una sfoltita di notte, durante il sonno.  Ricerche decennali nel campo delle neuroscienze hanno dimostrato come nel nostro cervello dimenticare è importante quasi quanto ricordare. Questo perché non tutto avviene al caso: c’è selettività nel nostro sistema nervoso quando si parla di immagazzinamento di informazioni. … Leggi tutto

L’ereditarietà del comportamento: uno studio scientifico dimostra la trasmissione neuronale di informazioni

wallpaper

Può la conoscenza acquisita durante la nostra vita essere trasmessa alla progenie? Utilizzando moderne biotecnologie quali CRISPR/Cas9 e analisi di brevi sequenze di RNA, gli scienziati sono molto vicini al rispondere al quesito. Lo studio condotto dall’Università di Tel Aviv ha permesso di dimostrare come le cellule neuronali di alcuni organismi modello adulti possano trasmettere … Leggi tutto

Empatia ed imitazione: Giacomo Rizzolatti e la scoperta dei “neuroni specchio”

Considerata una delle più grandi rivoluzioni scientifiche del secolo scorso, sembra svelarci il segreto di tutte quelle capacità che rendono il cervello una macchina così potente. Il professore vola in Uruguay per la laurea “honoris causa”   La visita in Uruguay Giacomo Rizzolatti, direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma, membro dell’Academia Europæa e vincitore di numerosi … Leggi tutto

Viaggio nel cervello nel fumetto ‘Neurocomic’ con i pionieri delle scienze neurologiche: Hodgkin e Huxley

‘Neurocomic’: il fumetto fantascientifico sul cervello Pensato e realizzato dal giovanissimo neuroscienziato Matteo Farinella, con la collaborazione della collega Hana Ros, ‘Neurocomic’ è un romanzo grafico ambientato interamente in uno degli organi ancora poco conosciuti, ma altrettanto affascinanti del nostro corpo: il cervello. Risucchiato nella dimensione del proprio cervello, in un universo sempre in mutamento … Leggi tutto

The Moment: il film interattivo manipolato e riscritto dalle nostre onde cerebrali

Sono veramente tanti i modi attraverso cui si può giocare con la mente delle persone. Il fatto curioso è che questi modi non sono studiati solo dagli scienziati, ma anche da chi fa parte del mondo dell’arte, soprattutto i registi. La frontiera della cinematografia si concentra su un interessante gioco interattivo. Il regista cattura e … Leggi tutto

L’intelligenza artificiale non ci ruberà il lavoro: i motivi spiegati a Talks about tomorrow

A Milano, martedì 4 Dicembre l’incontro “Talks about tomorrow” dal titolo “Quando le macchine sostituiranno l’uomo”. Nessuno mette in dubbio il “se” arriveranno, ma ancora avvolto dalla nebbia resta il “quando”. In realtà parte di questo “quando” è già realtà. Basti pensare all’assistente vocale di Google, o ad alcune chat di supporto tecnico, come “Userbot” … Leggi tutto

Come nascono gli astrociti, le stelle del Sistema Nervoso

Gli organi e i tessuti del nostro corpo sembrano all’apparenza strutture uniche e compatte. In realtà, essi sono composti da cellule, invisibili all’occhio umano. Allo stesso modo, osservando gli organi del Sistema Nervoso senza microscopio, non potremmo mai immaginare la complessità che sottende a delle funzioni così straordinarie. Le cellule nobili, che hanno la funzione … Leggi tutto

“Non fa male!” – L’inibizione dolorifica

“Non fa male, Rocky, non fa male!” Con queste parole, divenute ormai celebri, il coach Duke incitava Rocky Balboa durante il suo duro addestramento in preparazione al match contro l’imbattuto Ivan Drago, nel film cult del 1985 “Rocky IV”. Lo stesso mantra è ripetuto durante il match e lo Stallone Italiano, pur visibilmente ferito e … Leggi tutto

“Rosehip Neuron”: una nuova cellula nervosa

La scienza non smette mai di stupirci ed oggi ne abbiamo avuto conferma, la scoperta di questi “nuovi” neuroni cambia ancora le carte in tavola nel campo della ricerca scientifica. La cellula è stata studiata da un pool di ricercatori di diverse università nel mondo, tra cui quella di Szeged (Ungheria), dell‘Allen Institute for Brain … Leggi tutto

La Sclerosi Multipla e i suoi effetti

La Sclerosi Multipla si può manifestare in modo qualitativamente e quantitativamente diverso a seconda dell’entità del danno, ma anche a seconda dell’individuo che ne è affetto. Il corpo attacca, letteralmente, sé stesso: il Sistema Immunitario si rivolta contro il Sistema Nervoso, intacca le connessioni tra i neuroni che ne permettono la comunicazione. Le connessioni colpite … Leggi tutto