Il pessimismo alla fine degli anni dieci del XXI secolo: siamo davvero così leopardiani?

Un’indagine condotta da Acsi-Ipsos rivela che il 39% degli italiani teme una nuova crisi simile a quella del 2008. parliamo di “pessimismo”? “L’ottimismo è il profumo della vita”, che questo aforisma lo si associ a qualche poeta laureato o ad uno spot anni zero, il senso non cambia: il fattore “ottimismo” può dare un sapore … Leggi tutto

Storia di un’ordinaria infelicità: Zeno Cosini tra Freud e Schopenhauer

È con sorridente malinconia e profondità sconcertante che Italo Svevo dà luce ad una delle creazioni più felicemente riuscite del ‘900: il suo personaggio Zeno Cosini prende vita in un romanzo dalla disarmante potenza scenografica. In esso le vicende si susseguono secondo la sequenza temporale, tutt’altro che lineare ma perfettamente coesa e coerente, tipica della … Leggi tutto

È assurdo ma ci credo: i benefici di fede e superstizione

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Questa la formula normalmente pronunciata prima di una preghiera cristiana. E, proprio come si conviene in questi casi, siamo qui riuniti nella lettura di questa omelia per comprendere il reale valore psicologico e neurologico della prassi religiosa, ma anche di credenze minori come la scaramanzia, … Leggi tutto