Grazie alla simmetria APT (Anti-Parity-Time) nei sistemi diffusivi si è scoperto come confinare il calore

Gli scienziati hanno scoperto come confinare il calore in una regione di spazio, facendo in modo che esso non si propaghi, grazie alla meccanica quantistica. Un rivoluzionario studio condotto dai ricercatori della National University of Singapore (NUS) ha rivelato un metodo, che si serve dell’utilizzo della meccanica quantistica, capace di confinare il calore all’interno di … Leggi tutto

Da Zootropolis alle equazioni di Lotka-Volterra: in un mondo perfetto prede e predatori coesistono

Zootropolis, un’animazione da Oscar Zootropolis è un film di animazione prodotto e distribuito dalla Walt Disney nel 2016 ed è inoltre vincitore di un premio Oscar come miglior film d’animazione del 2017. Alla regia troviamo Byron Howard, proveniente da altri film d’animazione del calibro di ‘Pocahontas‘ e ‘Bolt – Un eroe a quattro zampe‘, affiancato da Rich Moore anch’esso … Leggi tutto

The Umbrella Academy, Numero 5 e la direzione del tempo: la fisica che c’è dietro

Da sempre i viaggi nel tempo sono stati oggetto di discussioni scientifiche, a volte al limite con la fantascienza, e per questo hanno dato anche vita a numerose storie e sceneggiature. La direzione del tempo In fisica, la concezione temporale delle cose bisogna osservarla da diversi punti di vista. In questo senso si intende che … Leggi tutto

La danza delle particelle nel nucleo: svelato un mistero vecchio 35 anni

Ancora buone notizie giungono dal mondo della fisica, infatti sulla famosa rivista Nature è da poco stato pubblicato un risultato che svela un mistero che era oggetto di ricerca da oltre 35 anni, e riguarda i costituenti della materia. La nascita dei quarks Procedendo per ordine: l’atomo, considerato il costituente ultimo della materia per un … Leggi tutto

Nuovo stato della materia, liquido di elettroni a temperatura ambiente: dalle applicazioni spaziali a quelle mediche

Nel paper scientifico è spiegato nel dettaglio tutto l’esperimento, consultabile su Nature Photonics. Ma come è possibile ottenere un liquido di elettroni a temperatura ambiente? Cosa c’è alla base? Gli scienziati sono partiti da un sottilissimo strato di un semiconduttore, intervallato con altri di grafene. Quest’ultimo altro non è che uno strato quasi monoatomico di carbonio. Inoltre … Leggi tutto