La scimmia di Kohler ci mostra la natura analogica del nostro ragionamento

L’esperimento di Kohler descrivere il problem solving attraverso “l’insight”. Nel corso del XX secolo scienza cognitiva e psicologia hanno lavorato di pari passo per elaborare modelli computazionali indirizzati alla risoluzione di problemi complessi, attraverso il linguaggio della logica-formale. Tuttavia, gli esperimenti degli psicologi della Gestalt mostrano un’importante caratteristica del ragionamento umano di fronte al problem … Leggi tutto

Dal diario clinico di Ferenczi al diario social di Twitter. Come cinguettare aiuta a regolare le emozioni

Twitter ha una storia abbastanza lunga, se si considera la vita dei social network. Nato nel 2006 con lo scopo di dare la libertà alle persone di scrivere qualsiasi pensiero purché rientrasse in 140 caratteri. Questi ultimi sono poi raddoppiati nel 2017, arrivando a 280. Con un po’ di fatica a decollare e soprattutto a … Leggi tutto

È possibile manipolare i sogni: ce lo insegna Inception

Giocare con i sogni Un film da guardare a mente libera e difficile da spiegare a parole: Inception. Una pellicola del 2010, scritta e diretta di Christopher Nolan. L’importanza data a questo film è la straordinaria capacità del regista di rappresentare concetti astratti con linearità, facendo capire – anche se dopo una visione attenta – … Leggi tutto

Creativi si diventa

«Prova a chiedere una definizione di creatività e ti ritroverai con tante opinioni quanti sono gli individui».  (Barry Day) Cos’è la creatività? Sebbene la letteratura non sia arrivata ad una definizione univoca di creatività, essa può essere descritta come la capacità di creare, inventare ed elaborare in modo originale e fantasioso le informazioni provenienti dall’ambiente … Leggi tutto

Realtà virtuale: impersonare Einstein aumenta la propria autostima

La personificazione virtuale I trenta ragazzi tra i 18 e i 30 anni sono stati reclutati all’interno del Campus dell’Università senza possedere alcuna conoscenza particolare nè riguardante l’esperimento a cui avrebbero partecipato, nè riguardo la realtà virtuale in generale e sarebbero stati ricompensati con la somma di 15€ per il “disturbo”. Prima di iniziare la … Leggi tutto