La proteina Mical2: un’alleata silenziosa che aiuta i tumori a crescere

Una delle condizioni patologiche più temute  sicuramente rimane quella del “tumore”, nota anche con il termine medico “neoplasia”. Ma come si sviluppa esattamente?   Tumori La nascita di un tumore è dovuta fondamentalmente a mutazioni genetiche, che causano una disfunzione del meccanismo di regolazione della cellula, portandola ad un accrescimento e ad una proliferazione incontrollata. … Leggi tutto

Le cause genetiche dell’autismo: nuove informazioni sembrano provenire dal DNA spazzatura

Grazie a sofisticati sistemi di intelligenza artificiale, un gruppo di ricercatori del Flatiron Institute’s Center for Computational Biology (CCB) di New York ed un professore della Princeton University hanno dimostrato che delle mutazioni nel cosiddetto DNA spazzatura possono causare autismo nell’uomo. Il loro lavoro è stato pubblicato il 27 maggio 2019 su Nature Genetics.  Il disturbo dell’autismo … Leggi tutto

DNA di batterio ingegnerizzato: un nuovo “acquisto” per bionanotecnologie in medicina

Il risultato sorprendente di modificare tutto il DNA di un batterio apre le porte a nuove possibili applicazioni I ricercatori del Medical Research Council Laboratory of Molecular Biology hanno creato il primo batterio con DNA modificato, aprendo la strada ad un ventaglio di possibilità nelle bionanotecnologie molto vasta. I precedenti C’è da dire che non … Leggi tutto

Un vaccino contro l’ebola: i pazienti sopravvissuti al virus sono al centro delle nuove ricerche

Il termine Ebolavirus designa una classe di organismi divisi in cinque specie differenti di cui quattro sono responsabili dell’EVD (ebola virus disease). Il ceppo più pericolo è Zaire ebolavirus, associabile alla maggior parte dei casi di infezione virale durante l’epidemia di febbre emorragica verificatasi in Africa Occidentale nel 2014. Il termine ebola deriva dall’omonimo fiume … Leggi tutto

Assumere farmaci con succhi di frutta: i citocromi dicono no

I citocromi sono delle proteine la cui funzione è quella di depurare l’organismo da sostanze di scarto o da sostanze esogene come i farmaci. Proprio questa funzione può essere alterata assumendo medicinali insieme a succhi di frutta. Ma perché questo comportamento, tenuto da molte persone è in realtà errato? Il nostro organismo necessita continuamente di … Leggi tutto

Il nostro DNA scritto nelle stelle

L’azoto nel nostro DNA, il calcio nei nostri denti, il ferro nel nostro sangue, il carbonio nelle nostre torte di mele sono stati creati all’interno di stelle collassate. Siamo fatti di materia stellare. Carl Sagan L’informazione fondamentale della cellula risiede principalmente nel DNA, il materiale genetico depositario di tutti gli elementi necessari per la traduzione … Leggi tutto

Chemioterapia: l’importanza del cisplatino nella cura contro il cancro

La serendipitosa scoperta del PtCl2(NH3)2 Il cisplatino venne per la prima volta isolato nel 1845. Nel 1893 Alfred Werner dedusse la sua struttura e descrisse i due isomeri geometrici. L’esperimento che portò alla scoperta delle potenzialità del cisplatino in ambito medico risale invece al 1965 quando Barnett Rosenberg svolgeva il ruolo di ricercatore biofisico all’MSU … Leggi tutto

La meditazione che ti cambia…il DNA!

La pratica della meditazione, figlia della cultura e della disciplina tramandate di generazione in generazione, è un’eccellente arma, utilizzata da molto tempo, contro lo stress che vessa la vita quotidiana. Gli esperti, analizzando i diversi aspetti della meditazione, hanno riscontrato, dietro sperimentazione scientifica, che apporta una grandissima quantità di benefici a colui che la pratica … Leggi tutto

È possibile indurre l’evoluzione in laboratorio: assegnato il Nobel per la Chimica

Sono tre i vincitori del Premio Nobel per la Chimica del 2018. Ciò che accomuna i loro studi è definita evoluzione diretta. Ma in cosa consiste questa tecnica? E perché è così importante da aver meritato il Nobel? Nel corso della storia qualsiasi forma di vita è stata oggetto di cambiamenti importanti. L’evoluzione delle varie … Leggi tutto

Un’alterazione genetica può portare al cancro? Il caso di Angelina Jolie

Sono passati già alcuni anni da quando Angelina Jolie prese la decisione di farsi asportare mammella e ovaie. Decisione dovuta alla sua predisposizione genetica allo sviluppo del cancro ai due organi. Ma da cosa dipende la maggior probabilità di trovarsi a combattere contro questo genere di tumori? I tumori che possono colpire seno e utero … Leggi tutto