Giustizia e disillusione: “La ragazza di Bube” racconta le ferite dell’Italia del dopoguerra

Un romanzo di formazione nel cuore del dopoguerra. “La ragazza di Bube” di Carlo Cassola racconta la crescita di Mara, tra amore, sacrificio e il peso della Storia sulle scelte individuali.   Pubblicato nel 1960, La ragazza di Bube è tra i romanzi più significativi del secondo dopoguerra italiano. Cassola racconta il difficile passaggio dall’adolescenza … Leggi tutto

Nazifascismo e lotta partigiana: era vivo il sentimento di umanità? Risponde “Uomini e no”

Un appello alla solidarietà e alla fratellanza si leva tra le pagine del romanzo di “Uomini e no”. Le brutalità di una guerra che fa crollare ogni certezza, che annienta ogni speranza e uccide tutti gli eroi vengono raccontate nel 1945 dalla penna di Elio Vittorini. “L’HANNO STRETTA I PUGNI DEI MORTI LA GIUSTIZIA CHE … Leggi tutto

Roma: Un atto vandalico deturpa la targa simbolo della Resistenza in zona Pietralata

Partigiani

La sindaca di Roma, Virginia Raggi, si è espressa sull’accaduto. Ha rimarcato il suo rammarico nei confronti della vicenda ed ha intimato che la città rifiuta il fascismo e qualsiasi forma di violenza. A destare ancora più scalpore rispetto a tale gesto è il momento in cui è stato compiuto: due giorni dopo la Commemorazione … Leggi tutto

Gli eroici oppositori del Nazismo e i Ribelli ci guidano a opporci all’ingiusta violenza

La resistenza di una persona di fronte a ciò che è ingiusto ne dimostra la forza. Quando si resiste contro un male che sembra invincibile, si diventa degli eroi.  “L’indifferenza  è peggiore della violenza stessa”. Purtroppo non si può ancora dire che questo pensiero corrisponda ad una mentalità diffusa ampiamente. Oggi presenterò due esempi di … Leggi tutto

Basta una canzone per ricordare il passato? Vediamo un esempio in “Una questione privata”

In “Una questione privata” il giovane soldato Milton ricorda l’amore perduto attraverso “Over the rainbow”.  Sarà capitato a tutti, almeno una volta, di associare una canzone o una breve melodia ad un momento che abbiamo vissuto, bello o brutto che sia. Questo è ciò che accade al partigiano Milton in “Una questione privata” di Beppe … Leggi tutto

Langhe, letteratura e Resistenza: cinque curiosità che (forse) non sapevate sul “partigiano” Beppe Fenoglio

Nonostante la sua breve vita, Fenoglio è stabilmente uno degli autori più importanti del Novecento italiano. Scopriamo alcuni aneddoti curiosi sul suo percorso artistico e biografico.  Una vita semplice, umile, scandita dalla tremenda esperienza della guerra e dall’affettuoso legame di appartenenza con la terra d’origine, le Langhe piemontesi. E, naturalmente, il tutto condito dalla passione … Leggi tutto

La resistenza e il senso della vita si uniscono nelle parole di Quasimodo, René Char e Bresson

robert bresson

La resistenza è quel momento della storia europea in cui si è iniziato a capire seriamente il valore della libertà. Ma al di là della solita narrazione storica degli eventi, è interessante svelare quel lato umano e sensibile che si nasconde dietro al sentimento della resistenza. Un sentimento così personale e così differente in ogni … Leggi tutto

Quando i farmaci non fanno più effetto: analisi della piaga moderna dell’antibiotico-resistenza

antibiotico

Martedì 4 giugno 2019 si è svolto nell’Aula delle Lauree del Campus di Medicina e Chirurgia dell’Università di Salerno il convegno dal titolo “Antibiotico-resistenza: genesi e sviluppo di un’emergenza in crescita” in relazione alla delicata tematica dell’abuso improprio di farmaci nella popolazione italiana e mondiale. Di seguito, si riportano i principali argomenti discussi e lo … Leggi tutto

Di Maio contro Salvini sul 25 aprile: patriottismo e libertà nel Secondo Risorgimento

“Leggo che qualcuno oggi arriva persino a negare il 25 aprile, il giorno della Liberazione. Lo trovo grave. Non è alzando le spalle e sbuffando, che questo Paese cresce. Al contrario, cresciamo se diamo forza a certi valori, alla nostra storia. Perché col menefreghismo non si va da nessuna parte.” Le parole di Di Maio … Leggi tutto

Grinta, la fiamma della motivazione tra Manuel Bortuzzo ed Alex Zanardi

Il passaggio è stato tanto rapido quanto drastico. Sino a qualche mese fa, Manuel Bortuzzo, nuotatore veneto 19enne, sperava nelle Olimpiadi, mentre ora sogna unicamente di poter tornare a camminare. Il giovane è rimasto paralizzato agli arti inferiori dopo l’aggressione subita nella notte tra il 2 ed il 3 febbraio scorso. Nonostante ciò, il sorriso … Leggi tutto