Fa caldo, ma non è Rio de Janeiro: parliamo delle temperature da record con Aristotele

Allerta meteo, le temperature non mentono: prospettati picchi oltre i 38 gradi in tutta l’Europa. Ma tutto questo caldo, quanto male ci fa? Chiamatelo riscaldamento globale, chiamatelo caldo record, questa settimana abbiamo pensato tutti, almeno una volta, alle famose parole della presentatrice Katuxa (@katuxacloseoficial su Instagram). I dati rilevati sono, però, preoccupanti e le ripercussioni … Leggi tutto

Non c’è prova del riscaldamento globale: la scienza dietro al Green New Deal

Non c’è prova scientifica del riscaldamento globale Il piano di revisione ha fallito un recente voto del Senato degli Stati Uniti. Gli esperti di Stanford discutono della scienza dietro la politica. La scienza punisce chi mente La strada degli scienziati è lastricata di sbagli e cantonate. In effetti chi per mestiere fa lo scienziato sa … Leggi tutto

Le strisce più preoccupanti del ventunesimo secolo non sembrano allarmare tutti gli scienziati

Delle strisce colorate stanno spopolando su ogni tipo di social network raccontando una storia che dovrebbe farci riflettere sul nostro stile di vita. Tutti conoscono ormai l’emergenza mondiale denominata “Global Warming”. Per questo motivo le strisce ideate da Ed Hawkins ci hanno messo poco a spopolare sui social, ma nonostante ciò un gruppo di studiosi … Leggi tutto

Il polmone del mondo in fiamme: la terra sta morendo, come (non) risolvere il problema?

La foresta amazzonica sta bruciando, ogni minuto la situazione diventa più critica e in tutto questo i politici ‘litigano’ sul da farsi accusandosi a vicenda e senza fare nulla di concreto. Soprattutto il presidente del Brasile, Bolsonaro, che cerca solo di sminuire la gravità della situazione. Purtroppo a causa di scarse o incomplete informazioni, la … Leggi tutto

Cambia il clima, cambia l’umore: i disturbi psichici legati al clima in Gummo

Una recente ricerca ha evidenziato come a cambiamenti climatici, in particolare aumento di temperatura, corrispondano un aumento di problematiche psichiche: il film “Gummo” lo aveva già raccontato… Negli ultimi tempi, le tematiche ecologiche ed ambientaliste hanno acquisito la centralità che meritano, e diversi settori disciplinari hanno rivolto la propria attenzione su di esse. Anche la … Leggi tutto

Fotovoltaico: tecnologia limitata o rivoluzione energetica? Ce lo spiega Rafea, la Solar Mama

Al giorno d’oggi si sente parlare molto di fotovoltaico ed energia solare. Questa tecnologia consente di ricavare energia rinnovabile e in futuro potrebbe andare a sostituire il petrolio e i suoi derivati. Ma attualmente quali sono i limiti di questa tecnologia? Rafea: Solar Mama è un documentario che ha vinto lo Spotlighting Women Documentary Award nel 2011. Questa … Leggi tutto

Scoperti microrganismi che divorano i gas serra: una soluzione al problema riscaldamento globale?

Quello dei gas serra è un problema reale che va affrontato prima possibile. Esistono però in natura dei microrganismi in grado di cibarsi di queste sostanze impedendone il rilascio nell’atmosfera. L’uso di questi batteri può contribuire alla riduzione di tali gas in modo drastico o ridurranno di poco il problema? Un recente studio dell’Università del … Leggi tutto

Il riscaldamento globale minaccia la birra: cosa rappresenta questa bevanda per noi?

Tutti noi, almeno una volta nella vita, siamo andati al bar a bere qualcosa con gli amici. Quando è il momento di ordinare la scelta più gettonata, di solito, è la birra. Eppure tutto questo, un giorno, potrebbe diventare più complicato. Un recente studio infatti ha evidenziato che i modelli prevedono un netto calo della … Leggi tutto

Effetto serra e global warming: il bisogno del cambiamento

L’atmosfera che circonda il nostro pianeta regola da sempre il clima e le temperature. Ciò è possibile grazie all’effetto serra dovuto principalmente alla presenza di alcune sostanze come acqua, anidride carbonica e metano. Con il progresso industriale si è andato ad alterare quello che era l’equilibrio naturale dei gas responsabili di questo effetto. Ma di … Leggi tutto

La “Venezia africana”: un paradiso perduto

Un’intero quartiere situato sulle coste della Nigeria, che ricorda in tutto e per tutto il set del film “Waterworld”. Case e palazzi costruiti sul pelo dell’acqua, a formare scorci impossibili da vedere in qualsiasi altra parte del mondo. Eppure, la periferia di Makoko, nel Lagos, rischia di sprofondare in un oceano di problemi differenti tra … Leggi tutto