Petrarca “solo et pensoso”: scopriamo tre curiosità su una vita scissa tra Laura e Dio

Scopriamo attraverso le sue opere maggiori l’animo del fondatore della lirica moderna e il suo rapporto con Sant’Agostino. Petrarca è considerato il fondatore della lirica moderna. Tale fondazione avviene in stretto rapporto con la “scoperta” della coscienza moderna, cioè di una forma di interiorità nuova rispetto al Medioevo e al mondo antico, segnata dalla conflittualità … Leggi tutto

Agostino, Fichte, Simmel: il superamento di sé nei personaggi di Suburra

Dal film alla serie, costante determinante per l’intreccio di Suburra è quella del superamento-di-sé, o meglio dell’autotrascendimento. Un concetto chiave che si presenta come fenomeno originario dell’essenza dell’uomo moderno, e che trova la sua formulazione specie nel corso della filosofia dell’Ottocento e successiva. Suburra e trama: contestualizziamo Suburra, il film, si presenta come l’adattamento cinematografico … Leggi tutto

Il libero arbitrio e l’intrinseca malvagità nel mondo secondo il manga giapponese Berserk

I concetti di libero arbitrio e del male tengono banco sui tavoli di discussione filosofica e religiosa. Ci poniamo interrogativi sull’effettiva esistenza del libero arbitrio e sulla effettiva malvagità del mondo, ma purtroppo non ci è dato ottenere delle risposte concrete. Nel campo filosofico, Søren Kierkegaard e Martin Heidegger hanno principalmente discusso dell’argomento del libero arbitrio, mentre … Leggi tutto

Perché esiste il male nel mondo? True detective raccontato da Leibniz e Kant

La presenza del male nel mondo è un’ evidenza fattuale. Questo dato di presenza ha da sempre indotto teologi e filosofi ad interrogarsi per indagarne i fondamenti genetici ed il nostro influsso su di esso. Sullo sfondo di “True detective” ripercorriamo una fenomenologia della riflessione sulla presenza del male nel mondo.   La doppia visione … Leggi tutto

Il tempo, significato e definizioni nel corso della storia

Il tempo nella storia, prima di Einstein “Se qualcuno non mi chiede cosa sia il tempo, io so cosa è. Ma se qualcuno mi chiede cosa sia, non lo so più”, diceva Sant’Agostino ai suoi discepoli quando gli ponevano l’arduo interrogativo. Il religioso, originario dell’attuale Algeria, affidava l’esistenza del tempo alla stessa esistenza dell’uomo, prima … Leggi tutto