Il sistema fiscale del Tardo Medioevo: una scacchiera usata per la corretta riscossione delle tasse

Attraverso una semplice scacchiera, analizziamo come nel Tardo Medioevo si raccoglievano le tasse in alcune zone d’Europa. Nonostante una provenienza molto incerta, si presume che gli scacchi siano nati in India nel VI secolo per poi approdare in Europa intorno al 1000. Curioso è vedere come una scacchiera venisse utilizzata, nel Tardo Medioevo, come strumento … Leggi tutto

L’ultimo baluardo del cervello: Turing, IBM e lo scacco matto a Kasparov

Perché un computer può battere a scacchi un essere umano, se è proprio la macchina stessa ad essere stata progettata dall’uomo e, quindi, potenzialmente meno “performante” della nostra mente? Alan Turing e Noam Chomsky possono aiutarci a comprendere questo interrogativo 1997, New York. Lo scacchista russo Garri Kimovič Kasparov gioca “la partita della vita” contro un … Leggi tutto