SOS salute mentale: conosciamo gli effetti positivi e negativi degli psicofarmaci

Gli psicofarmaci posso aiutare moltissimo nel trattamento dei disturbi, ma bisogna fare grande attenzione. Oggi si sente parlare sempre di più di psicofarmaci. Sui social, nei film è comune nominare xanax, gocce per l’ansia in modo a volte anche molto superficiale. Visti come il santo graal dello stare bene, spesso se ne parla senza le … Leggi tutto

Alessandro Manzoni e TikTok: vediamo due delle rivoluzioni nella lingua italiana

Il linguaggio dei social sta rivedendo le regole della lingua. Le lingue di tutto il mondo, fin dalle loro origini, sono sempre mutate e si sono adattate. Alessandro Manzoni è un chiaro esempio di come la lingua italiana sia nuovamente mutata solo di recente. Il dizionario di TikTok TikTok è l’app social che più spopola … Leggi tutto

Giulio Cesare e Khaby Lame: vediamo le differenze tra un grande oratore e un tiktoker

Giulio Cesare è stato uno dei più grandi oratori di tutti i tempi. Con l’esplosione di TikTok, l’app più scaricata, sono molte le nuove star. Tra loro spicca Khaby Lame, un ragazzo di Chivasso che gira brevissimi video in cui non parla. Giulio Cesare: militare, politico, oratore e scrittore Militare, politico, console, oratore e scittore; … Leggi tutto

Le Instagram Stories viste attraverso il velo di Maya: come ci autoconvinciamo delle nostre bugie

Riflessioni sul fenomeno delle “Instagram Stories” attraverso le considerazioni sulla realtà di Arthur Schopenhauer, in una analisi sociale e filosofica di tale fenomeno di massa e di come questo abbia influenzato la sostanziale differenza tra parvenza ed effettività. Che la nostra quotidianità sia stata ampiamente influenzata dai Social Media è un dato di fatto, tanto da … Leggi tutto

Usare i social ci rende davvero meno soli? Ci rispondono Pascal e “Perfetti sconosciuti”

Come mai sempre più persone provano un senso di solitudine che sembra essere incolmabile, se i social media riescono a mettere in contatto milioni di utenti? La tecnologia è stata in grado di mettere in contatto tutto il mondo. Sempre connessi e sempre con una nuova notifica da leggere, siamo ormai schiavi di un sistema … Leggi tutto

Fantasmagoria e feticismo della merce: Marx ci spiega il ruolo dell’influencer nella società

Il mondo delle merci è un mondo di immagini. Fantasmagorie che rendono la merce vendibile. Instagram è l’emblema del marxistico feticismo delle merci, un mondo di immagini di cose e persone che vendono e si vendono.   Marx annuncia una società in cui il modo di produzione capitalistico è stato superato, dove ogni cosa è … Leggi tutto

Il mito di Narciso diventa realtà con i selfie su Instagram

Il narcisismo è un carattere umano che nasce nell’antichità, ma scopriamo come si è evoluto nell’epoca dei social. Donna che si guarda allo specchio (osservatorio.riparteilfuturo.it)   Narciso con la sua tragica vicenda cerca di farci da monito contro l’eccesso di amor proprio ai tempi di Instagram e dei selfie. Il mito di Narciso La versione … Leggi tutto

“Essere o non essere” nel terzo millennio. Da Black Mirror alla corsa per il like: la necessaria approvazione dell’altro.

Quanto siamo disposti a fare pur di ottenere l’approvazione altrui? E quanta rilevanza ha l’apparenza sulle nostre vite? Black Mirror e Martin Heidegger: Lacie Pound e la vita inautentica Lacie Pound, protagonista dell’episodio 3×01 della serie tv Black Mirror (“Caduta libera”), è una giovane donna ossessionata dall’aspirazione alla popolarità. La realtà in cui vive, che è, peraltro, … Leggi tutto

Influencer: il mestiere più antico del mondo. Shakespeare ne spiega il perché

Instagram, Facebook, YouTube e molti altri social sono gli strumenti giusti per incentivare la figura dell’ influencer. Affinché questo ruolo possa essere ricoperto al meglio, solitamente la persona che si propone come tale conta un numero molto vasto di followers. Il mestiere di influencer Attraverso post, foto e video, l’influencer riesce a condizionare i comportamenti … Leggi tutto

Basta con la sextortion! I provvedimenti di Facebook e Instagram contro i ricatti sessuali

Sono numerosi i casi di cyberbullismo sul web, ma in particolare la diffusione di foto di nudi senza il consenso di chi vi è ritratto. Facebook e Instagram hanno così escogitato un nuovo sistema per contrastare la condivisione di contenuti personali. Se i social sono già in grado di riconoscere immagini non conformi agli standard … Leggi tutto