Le leggi fasciste contro la libertà d’informazione ci ricordano come la stampa rivoluzionò la storia

Anniversario dell’inasprimento dei provvedimenti restrittivi per la libertà di stampa da parte del governo Mussolini: accadde il 6 luglio 1924.    In Italia il governo Mussolini annunciò un provvedimento restrittivo per la libertà di stampa, da approvare con esecuzione immediata dal Consiglio dei ministri. Il decreto Il decreto riprende le disposizioni previste da un precedente … Leggi tutto

Ricordiamo Johannes Gutenberg: a lui si deve una delle più importanti invenzioni della modernità

Il 3 febbraio 1468 muore Johannes Gutenberg, inventore della stampa a caratteri mobili.  Una serie di fattori, lo sviluppo delle Università, la maggiore richiesta di libri, rese necessario lo sviluppo di una tecnica che permettesse la produzione di libri in serie e in tempi relativamente brevi. Da queste esigenze nacque intorno alla metà del Quattrocento … Leggi tutto

Feltrinelli e la stampa: la sua casa editrice è figlia della tecnica di Gutenberg

Al 1455 risale la stampa a caratteri mobili di Gutenberg, da cui la casa editrice “Feltrinelli”, come moltissime altre, trova fondamento. Oggi, nel 1926, nasceva Giangiacomo Feltrinelli, fondatore dell’omonima casa editrice, sorta sul finire del 1954. Tale ricorrenza, ormai risalente a 95 anni fa, trova ragion d’essere, a livello formale, grazie al passaggio dalla forma … Leggi tutto

Sanremo 2019: quando Mahmood si unisce a Ionesco e scatena il caos

Il sessantanovesimo Festival di Sanremo si è concluso solo ieri sera, anche se sembra che in realtà non sia mai finito. Questi cinque giorni di festival sono stati infatti un trampolino di lancio per una serie di critiche, discussioni e reazioni di ogni tipo che non hanno ancora accennato a placarsi. Si pensi, in primis, … Leggi tutto

Il giornalismo: da dove viene quest’universo di lettere e pagine?

“Ciao piccolino, cosa vuoi fare da grande?” “Da grande voglio fare il giornalista“. Senza dubbio una risposta meno tipica rispetto all’astronauta, alla ballerina, o al presidente. Ma comunque un sogno nel cassetto che non è così poco comune avere. E forse, se non parte proprio dalla tenera età, si sviluppa con il tempo, fino a … Leggi tutto