Vediamo lo sviluppo della necromanzia, le sortes e la divinizzazione in “Ouija – l’origine del male”

Nel film “Ouija – l’origine del male” vediamo usare la tavola Ouija, ma scopriamo la comunicazione col sovrannaturale nel passato.  La tavola Ouija è uno strumento piuttosto recente, ma la comunicazione con i morti da secoli incuriosisce gli uomini. Nella storia si parla di necromanzia e la si è cercata di vietare, senza molti risultati … Leggi tutto

Il sole si allinea al tempio di Amon-Ra, scopriamo la tentata sostituzione di questa divinità

Il tempio di Amon-Ra avrebbe potuto essere distrutto o dedicato a qualcun altro, scopriamo la vicenda del faraone Amenhotep IV.  Abbiamo assistito il 21 dicembre all’allineamento tra il sole e tempio di Amon-Ra; proprio quel tempio dedicato a quel dio è stato osteggiato da un faraone, Amenhotep IV. Scopriamo il “quasi monoteismo” che per un … Leggi tutto

Scopriamo la connessione tra The 100, il mito dei Kurnai e la Cina antica

The 100 ci presenta due spunti di riflessione interessanti su due forme religiose; andiamo a cercare le analogie.  Nella serie vediamo due situazioni che richiamano due forme religiose: quella della Cina antica e quella dei Kurnai; analizzeremo tali situazioni paragonandole a queste forme religiose per capire se gli autori della serie possano aver preso ispirazione … Leggi tutto

Assassin’s Creed Mirage, scopriamo il contesto storico e la reale ambientazione del videogioco

Andiamo a scoprire la storia vera dietro il videogioco Assassin’s Creed Mirage e analizziamo il suo contesto storico.  Tutti i videogiochi della linea Assassin’s Creed hanno diverse ambientazioni in diversi periodi storici; oggi andremo ad analizzare il contesto storico dell’ultimo di questi videogiochi: Assassin’s Creed Mirage. Vediamo la storia reale dietro questa rappresentazione. Assassin’s Creed … Leggi tutto

la Regina Vittoria e l’emofilia: un eredità Reale

Il primo episodio della quinta stagione della serie tv “The Crown” è intitolato ” La sindrome della Regina Vittoria” . Scopriamo insieme a cosa si fa riferimento. La storia della Regina Vittoria è una delle più significative della monarchia britannica. Però, un aspetto poco conosciuto della sua vita è il legame con l’emofilia, una malattia … Leggi tutto

Ecco 5 momenti in cui l’universo di “Game of Thrones” riprende la storia vera

George R. R. Martin nella scrittura dei suoi capolavori prende spunto da alcuni fatti reali, vediamone alcuni.  Nelle serie tv in generale sono presenti richiami alla storia, ma non sempre li riconosciamo. Oggi scaveremo in qualche puntata della serie “Game of Thrones” per cercare la musa ispiratrice di George R. R. Martin. 1) The Kingmaker … Leggi tutto

Riraccontare una/la storia è possibile? Ce lo dice “My Lady Jane”!

Politica e magia. Realtà e immaginazione collider.com La nuova serie firmata Amazon racconta le disavventure di una regina ormai dimenticata. Giochi di palazzo Il 10 Luglio 1553 Lady Jane Grey venne incoronata regina d’Inghilterra e d’Irlanda. Quel giorno, però, Lady Jane non sapeva che il suo regno sarebbe stato davvero breve. Figlia di Henry Grey, … Leggi tutto

Voglia di starsene in pace o profondo isolazionismo? L’Oriente e le sue città dimenticate

Di recente sono state ritrovate due grandi città tra le montagne della Via della Seta, ma questa non è la prima volta che la Cina viene dimenticata dal mondo.  Sociologi, psicologi e chi più ne ha più ne metta parlano dell’essere umano come di un animale sociale, le cui azioni sono mosse dal desiderio di … Leggi tutto

FEMMINILITÀ NEGATA: STORIA DI UNA PRATICA ANTICA (MA ATTUALE) DALLE FATTEZZE DI UN RITUALE MAGICO

Un segreto da nascondere per le oltre 200 milioni di donne a cui è stata praticata l’infibulazione. Ora l’intervento viene praticato illegalmente anche in Occidente.  Nonostante in Italia l’infibulazione sia reato, chi è immigrato nel nostro Paese ha portato con sé questa pratica che, per loro, è un vero e proprio rituale magico. Ma poche, … Leggi tutto

I libri durante il periodo hitleriano: ecco quali erano i best seller della Germania nazionalsocialista

Quali erano i libri più in voga durante il periodo hitleriano? Un docente della Zeppelin University di Friedrichshafen, Christian Adam, ha condotto una ricerca sui titoli più famosi durante la Germania nazionalsocialista: ecco quanto è emerso.   Gli ideali della Germania hitleriana L’ideologia nazionalsocialista si fondava su una serie di principi profondamente radicati nel razzismo, … Leggi tutto