La natura fa paura? Ce lo spiegano la pittura del Sublime e Jon Krakauer

Conviene davvero sfidare la natura?  Spiegazione di quella che molti chiamano “la potenza della natura” tramite la pittura del Sublime nei dipinti dei tre maggiori interpreti di questa ideologia filosofico-pittorica, il tutto comparato al racconto di Jon Krakauer (chi è? poi vediamo) “Aria sottile”. Il Sublime in pittura A ritroso, prima di spiegare di cosa … Leggi tutto

La futura eruzione del Vesuvio raccontata su Geopop: Burke la definirebbe sublime

La possibile eruzione del Vesuvio spaventa ma crea anche un piacere che il filosofo Burke definirebbe sublime Geopop è una pagina in cui si parla di geologia e ultimamente ha creato un video in cui viene mostrato la futura eruzione del Vesuvio. Vedere quelle immagini mette assolutamente paura ma ci meraviglia anche poiché è un … Leggi tutto

Kant e Planeta affrontano la potenza della natura: il sublime tra teoria e illustrazioni

Immedesimandosi nell’uomo delle illustrazioni di Planeta, di fronte a creature di enormi dimensioni, si scorge il sentimento del sublime. Dawid Planeta, di origini polacche, trova nelle sue illustrazioni un modo per riscoprire la propria identità, stimolare la ricerca della magia nel mistero della natura e superare la depressione. Planeta attraverso le sue illustrazioni ci fa … Leggi tutto

Timere aude! La sottile linea tra umano e mostruoso in Kant e Attack On Titan

Perché la paura può essere il miglior strumento per capire qualcosa su noi stessi. Cos’è che mette in moto il meccanismo della paura? Perché tutti gli uomini tremano davanti alle stesse mostruosità? Kant e l’anime Attack On Titan ci aiutano a capire che forse l’orrido, come la malizia, sta negli occhi di chi guarda. Il terrore … Leggi tutto

La corrida tra l’irrazionale e il senso della ragione

La Corrida è di certo una delle forme di intrattenimento più discusse e criticate dall’opinione pubblica. A molti pare un’insensata barbarie, uno spettacolo incivile e indegno di un paese che non si reputi tale, e non sono rari i discorsi parlamentari in favore e contro di essa. C’è chi mette in luce l’atrocità e l’assurdità … Leggi tutto

I sogni segreti di Walter Mitty: immaginazione e sogno in guerra con la realtà

“To see the world, things dangerous to come to, to see behind walls, to draw closer, to find each other and to feel. That is the purpose of life.” (slogan della rivista Life) Immaginazione: l’essenza di tutte le cose Immaginare: cosa significa? Vediamoci grandi, come un musicista illustre, uno scienziato famoso, un attore. Abbiamo tredici anni, … Leggi tutto

Del Bello e del Sublime da Platone a Kant e il ‘Viandante’ di Friedrich

Bello e Sublime sono concetti spesso confusi e associati che producono sì sensazioni simili ma decisamente distinte. Descrivono uno stato d’animo che naturalmente si assume di fronte ad oggetti che ci trasmettono stimoli particolari, ammaliandoci, attraendoci, stregandoci. La disciplina che descrive le peculiarità che effettivamente distinguono questi due termini è l’Estetica che, letteralmente, indica la … Leggi tutto