L’uomo come antagonista di se stesso: l’inetto raccontato da Svevo e Pasolini

Al centro della scena letteraria europea del Novecento vi è un personaggio in continuo conflitto con la sua epoca e con se stesso: l’Inetto. Egli diviene la figura chiave della produzione narrativa di Italo Svevo e il protagonista di un capolavoro cinematografico del 1961: “Accattone” di Pasolini. L’inetto è il protagonista e contemporaneamente l’antagonista di … Leggi tutto

Storia di un’ordinaria infelicità: Zeno Cosini tra Freud e Schopenhauer

È con sorridente malinconia e profondità sconcertante che Italo Svevo dà luce ad una delle creazioni più felicemente riuscite del ‘900: il suo personaggio Zeno Cosini prende vita in un romanzo dalla disarmante potenza scenografica. In esso le vicende si susseguono secondo la sequenza temporale, tutt’altro che lineare ma perfettamente coesa e coerente, tipica della … Leggi tutto

Ultima Sigaretta di Zeno: il vuoto nell’esistenza dell’uomo

Al pari del concetto di ‘inetto’, il tema del fumo è stato per lungo tempo una specie di architrave della critica sveviana. Joyce non vi attribuiva l’importanza che ha, nel romanzo maggiore, il trattamento del tempo, ma le due cose sono da mettere su piani diversi: l’osservazione sul fumo riguarda più la dimensione della nevrosi … Leggi tutto

Zeno e la sua Coscienza, salute o malattia?

“La coscienza di Zeno”, romanzo di Italo Svevo particolarmente amato dalla critica, un po’ meno dagli studenti, per la sua complessità e precisione nello scavo della mente umana, è stato il precursore di tutti i romanzi psicologici del ‘900. Punto focale su cui ruota la narrazione del romanzo è il senso di inadeguadezza che Zeno prova confrontandosi … Leggi tutto