Jane Porter come Itard: i due che hanno reso umani i ragazzi selvaggi

Per quanto quella di Tarzan sia una storia inventata, sono davvero esistiti bambini cresciuti da soli in ambienti selvaggi Jane Porter, ovvero la compagna di Tarzan nell’immaginaria storia partorita dalla mente di Edgar Rice Burroughs, è una figura paragonabile al pedagogista Itard. Entrambi hanno cercato di ridare ad un ragazzo quelle doti umane che la … Leggi tutto

Le teorie dell’educazione naturale di Rousseau si realizzano nella storia di Tarzan

Rousseau immaginava che crescere a stretto contatto con la natura fosse la strategia migliore per poter diventare adulti eccellenti La leggenda di Tarzan, il re della giungla che ha fatto parte dell’infanzia di molti di noi, è cresciuto seguendo involontariamente l’idea di educazione proposta da Jean Jaques Rousseau, cioè a stretto contatto con la natura … Leggi tutto

La leggenda di Tarzan: il comportamento umano ed animale alla luce dell’etologia

“Stanno cantando la leggenda di Tarzan. Per molte lune fu creduto uno  spirito malvagio, un fantasma tra gli alberi.” Ad attendere Tarzan in Congo non c’è banda o comitato di benvenuto. Solo, l’avidità interessata di Léon Rom, inviato del re belga in Congo, che ha fatto sua l’idea di ridurre in schiavitù il Paese così … Leggi tutto

Amata Natura: l’uomo e la Terra Madre tra Tarzan e Marcovaldo

“Uomo” è una parola che rimanda al latino “humus”, ovvero “terra”. La terra è parte di noi. La Terra, nella simbologia mitologica, biblica, letteraria e poetica, è sempre stata simbolo di maternità. Noi apparteniamo a questa terra, alla natura, ed esse sono parte di noi, della nostra origine. Oggi, purtroppo, il legame con la natura è stato … Leggi tutto