Fino a dove ci si può spingere nella traduzione? Capiamolo con il caso Philip Larkin

Tradurre o non tradurre, questo il dilemma. Qual è il giusto mezzo? Quando si legge, se non si è del mestiere, difficilmente ci si sofferma sulla questione della resa della traduzione perché considerata un’opera secondaria e, fondamentalmente, indiretta. Si è persino indotti a pensare che sia un’operazione facile perché immediata, quando si conoscono entrambe le … Leggi tutto

Linguistica politica: le somiglianze tra i Cinque Stelle e i Gilet Gialli

Fazioni politiche, entrambe identificabili sotto termini quali “controcorrente”, “incompresi”, “contro la casta”. Ma cosa accomuna davvero il Movimento Cinque Stelle coi “gilet gialli”? Ormai è sulla bocca di tutti l’incidente diplomatico tra Italia e Francia che ha causato il rimpatrio dell’ambasciatore francese di istanza in Italia, Christian Masset. Rispedito di nuovo nel nostro paese pochi … Leggi tutto

Un aerosol di RNA potrebbe curare il cancro ai polmoni

Caratteristiche strutturali dell’mRNA L’mRNA viene sintetizzato a partire dall’enzima RNA polimerasi quando la doppia elica del DNA è svolta grazie all’ausilio di particolari composti proteici tra cui le elicasi. Come tutti gli acidi ribonucleici è definito da una polimerizzazione di differenti nucleotidi che hanno le seguenti caratteristiche generali: Possiedono la base azotata uracile al posto della timina presente nel … Leggi tutto