“C’è ancora domani”: ecco perché Virginia Woolf sarebbe la coregista di Paola Cortellesi

Ripercorriamo insieme alcune tappe significative dell’emancipazione femminile passando da Virginia Woolf fino ai giorni nostri con il film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. C’è ancora domani è il nuovo film diretto da Paola Cortellesi sull’emancipazione femminile nel secondo dopoguerra italiano. Andiamo insieme alla scoperta di questa tematica passando dall’indiscussa Virginia Woolf fino a Paola … Leggi tutto

L’abbigliamento sessualizza e discrimina? Rispondono la ginnasta Sarah Voss e “Orlando” di Virginia Woolf

L’abbigliamento determina le possibilità sociali degli individui? Scopriamolo attraverso il caso di Sarah Voss e “Orlando” di Virginia Woolf. Sarah Voss è la ginnasta che ha gareggiato con un body a gamba lunga per contrastare la sessualizzazione nello sport. Già  cento anni fa Virginia Woolf, dietro la voce del/della sua Orlando,  aveva intuito quanto i … Leggi tutto

Le parole della Woolf e i pennelli di Modigliani dipingono una donna indipendente e forte

I ritratti femminili di Modigliani incontrano quelli della Woolf Amedeo Modigliani, in onore dell’anniversario della sua morte, viene ricordato per i suoi ritratti femminili capaci di catturare l’anima del soggetto. Ogni quadro è diverso, unico. Il pittore ha in comune con Virginia Woolf l’abilità di riuscire a scattare una vivida fotografia sulle donne del suo … Leggi tutto

Cosa significa amare un’altra donna? Ci rispondono Elisa e Marcela, Vita e Virginia

L’amore tra due donne: Elisa e Marcela, Vita e Virginia  Elisa e Marcela è un documentario drammatico su Netflix che racconta dell’amore ostacolato tra due ragazze. In letteratura la tematica Lgbtq+ è presente e si nota in particolare in molte dediche di alcuni libri, come avviene per l’Orlando di Virginia Woolf. Elisa e Marcela Il … Leggi tutto

Il nuovo film su Antonio Ligabue: spesso i geni sono considerati pazzi

Il nuovo film su Antonio Ligabue, interpretato da Elio Germano, ci ricorda che spesso la genialità è accompagnata spesso dalla “pazzia”. Molto spesso i più grandi artisti, che siano pittori, inventori o scrittori, vengono considerati pazzi a causa di comportamenti bizzarri. È la pazzia che li rende geniali o piuttosto la genialità li ha portati … Leggi tutto

L’Inghilterra dei “Peaky Blinders” e il primo dopoguerra nella letteratura d’oltremanica

Una società totalmente cambiata e i residui del conflitto raccontati dagli scrittori del tempo e dalle vicende dei gangster di Birmingham. L’esperienza della Prima Guerra Mondiale ha segnato profondamente l’Inghilterra in ogni sua classe sociale: sia i soldati di ritorno dal fronte sia chi è rimasto in patria a far fronte a molti pericoli e … Leggi tutto

Le parole di Virginia Woolf insegnano a cogliere il cambiamento e la bellezza ancora oggi

Alcune pietre nella giacca, poi l’addio nelle acque del fiume Ouse. Così il mattino del 28 marzo 1941, il mondo assiste impotente alla perdita di una delle menti più brillanti del Novecento: Virginia Woolf. A 78 anni dalla sua scomparsa, l’ossimorica forza dell’ipersensibilità della scrittrice inglese continua a scuotere i suoi lettori. Virginia Woolf, un’interprete … Leggi tutto