Face App ci mostra come saremo: la psicologia dell’invecchiamento approva

Face App cambia i connotati dei volti di personaggi famosi e non, ma è la trasformazione giovane-vecchio a riscuotere più successo. Ne abbiamo davvero bisogno? Sono le reti neurali che negli ultimi anni rivoluzionano la tecnologia, con un’attenzione particolare nel campo dell’editing delle immagini. Rispetto ad altre app affini, Face App modifica il contenuto delle … Leggi tutto

Il sovraccarico cognitivo ci ha davvero resi meno attenti di un pesce rosso?

Ogni giorno, dal risveglio fino a poco prima di addormentarci, siamo immersi in una vorticosa corrente di informazioni e stimoli di ogni genere. La nostra attenzione, la capacità di “processare” ciò che registriamo dall’esterno, è però limitata. Da bravi nativi digitali, sappiamo benissimo che una quantità eccessiva di stimoli porta al blocco dell’intero sistema, vista … Leggi tutto

Basta con la sextortion! I provvedimenti di Facebook e Instagram contro i ricatti sessuali

Sono numerosi i casi di cyberbullismo sul web, ma in particolare la diffusione di foto di nudi senza il consenso di chi vi è ritratto. Facebook e Instagram hanno così escogitato un nuovo sistema per contrastare la condivisione di contenuti personali. Se i social sono già in grado di riconoscere immagini non conformi agli standard … Leggi tutto

30 anni di Web, il Golem delle nostre vite nell’era della tecnica

Il Web, nato come strumento di comunicazione, accompagna le nostre vite da ben 30 anni ormai. Ma sarebbe riduttivo intenderlo come tale, un semplice compagno al nostro fianco Di uno spazio tecnico si può parlare veramente se i punti sono intessuti a maglie fitte fino a formare una rete. Quando ciò avviene, ci si accorge … Leggi tutto

La laurea in filosofia non serve a niente!

È luogo comune in Italia pensare che la laurea in filosofia non porti a trovare lavoro. Si sente spesso dire: “Ah, filosofia? Lavorerai da Mc Donald’s“. Oppure: “Pff, sei un filosofo? Allora sei un fallito, queste cose sono buone solo dopo i quarantanni! Ti conveniva prenderla più in là per sfizio“. Aldilà dell’insensatezza di tali … Leggi tutto

A.S.M.R : perché è diventato “ orgasmo mentale “ del web

Cos’è l’ A.S.M.R?  L’ A.S.M.R è una sensazione di formicolio in varie parti del corpo accompagnata a uno stato di rilassamento. La sigla A.S.M.R sta per autonomus sensory meridian response, che in italiano si traduce come risposta autonoma del meridiano sensoriale. Negli ultimi tempi è diventato un vero e proprio trend sul web , sono stati … Leggi tutto

Una prigione di telecamere, un Panopticon moderno?

Cos’è il panopticon? Il Panopticon nasce da un’idea del filosofo Jeremy Bentham nel 1791. Mai realizzata, questa struttura che prende il nome da due parole greche (pan=tutto e opticon=osserva) era concepita per permettere ad un solo guardiano di sorvegliare contemporaneamente tutti i detenuti. Il progetto prevedeva la costruzione di una torre centrale adibita a postazione … Leggi tutto

Hai mai sognato quest’uomo? Migliaia di persone in tutto il mondo sì. “This Man”: bufala o inconscio collettivo?

Sopracciglia folte, un accenno di calvizie e occhi tanto magnetici quanto inquietanti. Non è sicuramente il prototipo di persona che ognuno di noi si aspetterebbe di ritrovare nei propri sogni, eppure dal 2006 fino a pochi anni fa almeno 2000 persone hanno ammesso di aver sognato This Man, in un’incredibile esperienza onirica che ha toccato … Leggi tutto

L’ analfabetismo funzionale probabilmente ti riguarda

Non sentirti già fuori pericolo, probabilmente anche tu sei un analfabeta funzionale, ma prima che tu possa offenderti, leggi il perché. Sono analfabeta funzionale? Innanzitutto, non sentirti nemmeno solo, sì perché ben il 47% degli italiani è analfabeta funzionale. Ora che ti senti un po’ più confortato da questo dato (forse), puoi capire, con animo … Leggi tutto

Cyberbullismo: combattere un nemico invisibile

I dati resi noti dall’Unicef rivelano che ogni giorno circa 180.000 bambini si collegano ad internet, spesso senza la supervisione di una figura adulta. Il web, se adoperato in modo appropriato e consapevole, può favorire il processo di conoscenza ed educazione, ma allo stesso tempo cela numerose insidie, tra cui il cyberbullismo. Questo fenomeno, purtroppo … Leggi tutto